Associazione APS Ricerca per il diabete: cosa fare, come contribuire Staff8 Aprile 202500 viste La ricerca per il diabete sta facendo importanti passi avanti ma necessita del contributo di tutti per raggiungere un obiettivo ancora lontano: trovare una cura definitiva per questa patologia Il diabete è una malattia cronica in costante crescita: oggi ne soffrono circa 537 milioni di persone nel mondo, e si stima che questo dato raggiungerà i 783 milioni entro il 2045. Il diabete oggi rappresenta la quarta causa di morte nel mondo. Può manifestarsi in diverse forme e compromettere la qualità della vita del paziente; non esiste una cura definitiva, né un modo per prevenire questa patologia, ma la ricerca sta facendo molti passi avanti sviluppando terapie sempre più efficaci e innovative. Scopri i progetti di Rete del Dono per la ricerca sul diabete Cos’è il diabete? Il diabete si manifesta con l’eccessiva presenza di glucosio nel sangue (iperglicemia). Questo fenomeno può derivare da una produzione di insulina non sufficiente o da una sua azione non adeguata. Esistono due forme principali di diabete: il diabete 1 e il diabete 2. Il diabete di tipo 1, la forma più grave di diabete (assenza di produzione di insulina), è una malattia autoimmune dalle cause quasi totalmente sconosciute. L’unica terapia disponibile per questa forma di diabete è l’assunzione continuativa di insulina. Il paziente con diabete di tipo 2 vede invece una produzione insufficiente o difettosa dell’insulina. Dieta e movimento, in questo caso, risultano particolarmente efficaci, mentre per quanto riguarda i trattamenti farmacologici esistono numerose alternative, a seconda della situazione specifica. Ricerca diabete tipo 1 La ricerca sul diabete tipo 1 sta procedendo da molti anni, ma le cause di questa malattia sono ancora in gran parte ignote. Per questo, non esiste ancora una cura risolutiva per il paziente diabetico di tipo 1, né è possibile prevenire questa malattia (anche se uno stile di vita sano può essere comunque d’aiuto). Le ricerche sul diabete sono fondamentali per sviluppare il migliore trattamento del diabete possibile, affinché le persone con diabete di tipo 1 possano avere una vita di qualità e un’aspettativa di vita sempre più lunga. La ricerca italiana in diabetologia è un’eccellenza nazionale. Negli ultimi 15 anni – secondo quanto riporta la SID – Società Italiana di Diabetologia, i ricercatori italiani hanno pubblicato oltre 3000 lavori su riviste internazionali. Attualmente si sta lavorando anche con le cellule staminali, cercando di creare in laboratorio le cellule che producono insulina. Inoltre, per la prima volta è stato creato un farmaco che, se assunto prima dei sintomi, ritarda l’insorgenza della malattia (attualmente si trova solo negli Stati Uniti). Ad oggi, dunque, le ricerche sul diabete hanno portato grandi risultati, ma c’è ancora tanta strada da fare. Vediamo quindi quali sono le principali associazioni che si occupano di ricerca per le persone affette da diabete. Diabete tipo 1 ricerca: donazioni online Sul portale di Rete del Dono sono presenti numerose associazioni che si occupano di ricerca nell’ambito del diabete. Eccone alcune: Associazione diabete e famiglia; Fondazione Italiana Diabete ETS; Diabete Italia Onlus; Diabete Zero; e molte altre ancora. Oltre a sostenere le campagne attive e a donare liberamente alle associazioni presenti, tramite il portale di Rete del Dono è anche possibile organizzare la propria raccolta fondi, destinando la cifra raccolta ad un progetto specifico o ad una delle realtà attive in questo settore. Per avviare una campagna, basta registrarsi, definire un obiettivo chiaro (ad esempio, finanziare la ricerca su una specifica forma di diabete o supportare associazioni che lavorano per la prevenzione e la cura), e spiegare in modo trasparente e coinvolgente come i fondi raccolti saranno utilizzati. Le immagini, i video e storie personali possono rendere la campagna più emotivamente impattante e attrarre l’attenzione di donatori. Condividere la campagna sui social media e coinvolgere amici e familiari è fondamentale per ottenere una maggiore visibilità e incoraggiare le donazioni. Grazie alla viralità delle piattaforme di crowdfunding, anche una piccola donazione può fare la differenza nella lotta contro il diabete e favorire importanti progressi nella ricerca. Ricerca diabete 5 per mille Il 5 per mille rappresenta un’altra opportunità per supportare la ricerca sul diabete senza alcun costo aggiuntivo per i contribuenti. Quando si presenta la dichiarazione dei redditi, è possibile destinare una parte delle proprie imposte, pari al 5 per mille, a enti e associazioni che si occupano della lotta contro il diabete. Questa donazione non comporta un esborso extra, poiché il 5 per mille viene semplicemente destinato dalle tasse già versate. Le associazioni che operano nel settore della ricerca sul diabete utilizzano questi fondi per finanziare studi scientifici, supportare pazienti e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche legate alla malattia. Sostenere la ricerca sul diabete attraverso il 5 per mille è un modo semplice ma potente per contribuire al progresso scientifico e migliorare la vita di milioni di persone. Ora vediamo quali sono alcune delle principali associazioni che si occupano di ricerca sul diabete che è possibile sostenere in diversi modi. Fondazione Italiana Diabete La FID è un’associazione nata nel 2009 per volere del padre di un bambino divenuto diabetico a soli 18 mesi. In collaborazione con enti di ricerca e poli universitari a livello nazionale e internazionale, la FID sostiene studi clinici e ricerche sul diabete con l’obiettivo di trovare una cura definitiva. Al contempo, l’associazione porta avanti un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica affinché si diffonda una corretta conoscenza di questa malattia. È possibile sostenere la FID in diversi modi: donando liberamente online (donazione singola o mensile); adottando un ricercatore (donazione di 120 euro); con il 5 per mille ricerca scientifica diabete; organizzando una raccolta fondi (tramite Facebook oppure accordandosi con l’associazione stessa); donando il proprio tempo con un progetto di volontariato. Diabete Ricerca Onlus Diabete Ricerca Onlus è la fondazione della Società Italiana di Diabetologia (SID), la più antica società scientifica che si occupa di diabete in Italia. Questa onlus ha come obiettivo il sostegno economico alla ricerca scientifica sul diabete. Nel corso di 15 anni, Diabete Ricerca ha sostenuto i ricercatori italiani in diabetologia con un totale di circa 5 milioni di euro. Un contributo importante che però ha bisogno di essere portato avanti e incentivato. Sul sito di Diabete Ricerca Onlus sono riportati i dati per donare un contributo a libera scelta. Inoltre, anche in questo caso è possibile donare il 5 per mille ricerca diabete. Associazione Medici Diabetologi L’AMD, costituita nel 1974, con più di 2000 iscritti è la principale associazione scientifica di diabetologia in Italia dal punto di vista numerico. Collaborando con altre istituzione, l’AMD promuove la diagnosi e la cura del diabete di tipo 1, insieme alla formazione professionale e al costante aggiornamento del personale sanitario che opera nelle strutture dedicate. Per sostenere l’Associazione Medici Diabetologi è è possibile: effettuare donazioni spontanee (IBAN sul sito web); donare il 5×1000 ricerca diabete; in occasione di cerimonie (laurea, battesimo, matrimonio, comunione ecc) effettuare una donazione ricevendo una pergamena personalizzabile; effettuare una donazione in memoria di una persona cara. FAND – Associazione Italiana Diabetici Fondata nel 1982, la FAND è un’organizzazione di volontariato che si occupa di rappresentare e tutelare i diritti delle persone con diabete in Italia. Con oltre cento associazioni locali su tutto il territorio nazionale, FAND promuove attività di sensibilizzazione, educazione sanitaria e supporto legale gratuito per i diabetici. L’associazione è attivamente coinvolta in iniziative per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete, collaborando con enti sanitari e istituzioni. Per sostenere la FAND, è possibile fare donazioni online, destinare il 5 per mille alla ricerca sul diabete o partecipare alle sue attività di volontariato. AGD Italia – Associazione Giovani Diabetici AGD Italia è un’organizzazione che dal 1980 rappresenta e supporta i giovani e i bambini con diabete, promuovendo la loro integrazione sociale e il benessere psicofisico. L’associazione si impegna nella sensibilizzazione del diabete giovanile, organizzando eventi, campagne informative e attività di formazione. Inoltre, AGD Italia finanzia la ricerca scientifica per migliorare la cura e la gestione della malattia nei giovani. Per contribuire alla causa, è possibile effettuare donazioni online, destinare il 5 per mille alla ricerca sul diabete o partecipare a eventi e raccolte fondi organizzate a livello nazionale. Scopri i progetti di Rete del Dono per la ricerca sul diabete L’articolo Ricerca per il diabete: cosa fare, come contribuire proviene da Rete del Dono Magazine.