Associazione APS Donazione ricerca contro il cancro Staff8 Aprile 202500 viste I tumori ancora oggi rappresentano la seconda causa di morte. Ecco come fare una donazione ricerca contro il cancro sostenendo lo sviluppo della medicina e il lavoro degli oncologi Una donazione per la ricerca contro il cancro è un gesto concreto per sostenere la scienza, la medicina, e di conseguenza il benessere e la vita di milioni di persone. Il cancro rappresenta purtroppo ancora una delle principali cause di morte (la seconda in Italia e in Europa, fonte AIRC). Solo in Italia, ogni giorno si scoprono circa 1.000 nuovi casi di tumore. Al contempo, però, migliorano costantemente le percentuali di sopravvivenza. AIRC riporta inoltre che il 65% delle donne e il 59,4% degli uomini è vivo a cinque anni dalla diagnosi, e la mortalità per tumore è in calo in entrambi i sessi. Chi sopravvive a cinque anni dalla diagnosi ha, per alcuni tumori, prospettive di sopravvivenza molto vicine a quelle della popolazione sana. Sostenere i progressi della ricerca con donazioni per la ricerca sul cancro è quindi vitale affinché il cancro possa essere sconfitto e per rendere il cancro sempre più curabile. Scopri i progetti di Rete del Dono Ricerca sul cancro donazioni Esistono diversi modi per sostenere la ricerca contro il cancro. Puoi donare direttamente ad una delle associazioni che operano in questo settore, effettuando un versamento tramite una carta di credito valida, un bollettino postale intestato all’associazione da te scelta o un bonifico bancario. Puoi farlo online; oppure, recandoti presso banche o uffici postali, puoi effettuare il versamento. Una delle realtà più note in Italia è AIRC, Fondazione per la Ricerca sul Cancro nata nel 1965 su iniziativa di alcuni ricercatori dell’Istituto dei tumori di Milano, fra i quali il professore Umberto Veronesi. Come donare alla ricerca sul cancro? In tutti gli uffici postali puoi effettuare una donazione con bollettino postale intestato a Fondazione AIRC conto corrente n 000000307272. Per informazioni si può contattare il numero verde 800 350 350 attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 19.30. Ricordiamo poi LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), Aimac, e numerosi soggetti che operano a livello locale, spesso in qualità di diretta emanazione degli ospedali. È quindi possibile rivolgersi ad una realtà sul proprio territorio, oppure visitare i siti web delle associazioni che abbiamo citato per offrire il proprio contributo. Qual è la differenza tra LILT e AIRC? La LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e l’AIRC (Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro) sono due realtà fondamentali nella lotta contro il cancro, ma con missioni diverse. La LILT si concentra soprattutto sulla prevenzione, la diagnosi precoce e l’assistenza ai malati, promuovendo campagne di sensibilizzazione su stili di vita sani. L’AIRC, invece, finanzia la ricerca scientifica oncologica, sostenendo progetti innovativi e formando nuovi ricercatori. Donare a LILT o AIRC significa quindi scegliere di supportare due aspetti complementari della battaglia contro il cancro: prevenzione e ricerca. Quanto si dona al 45521? Donare al 45521 è un gesto semplice che può fare la differenza nella lotta contro il cancro. Il numero solidale 45521 è attivo per raccogliere fondi a favore di importanti iniziative di ricerca e assistenza oncologica. Inviando un SMS o una chiamata da rete fissa, è possibile donare 2 euro, che vengono direttamente destinati ai progetti di ricerca e prevenzione. Le donazioni sono destinate a sostenere le attività di associazioni come AIRC e LILT, contribuendo così a garantire un futuro migliore per tutti coloro che affrontano questa difficile battaglia. Scopri i progetti di Rete del Dono Donare il 5 per mille alla ricerca sul cancro Un altro modo per contribuire alla lotta contro il cancro consiste nel devolvere il 5 per mille ad una associazione che opera in questo settore in occasione delle propria dichiarazione dei redditi. Per farlo, è necessario avere con sé il codice fiscale dell’associazione prescelta. I modelli per la dichiarazione dei redditi CU, 730 e , 730 e ex modello UNICO (oggi modello Persone Fisiche o modello redditi PF) hanno uno spazio apposito per il cinque per 1000. Nella sezione relativa al Finanziamento della ricerca scientifica e dell’università si può firmare e indicare il codice fiscale dell’associazione prescelta. Donazione tramite piattaforme di crowdfunding Puoi effettuare una donazione per la ricerca contro il cancro anche tramite una piattaforma di crowdfunding. Questi strumenti permettono a chiunque, anche con una piccola donazione, di contribuire concretamente alla ricerca e di fare la differenza. Inoltre, molte piattaforme offrono un’ampia visibilità, favorendo la sensibilizzazione su tematiche legate al cancro e promuovendo una partecipazione collettiva nella lotta contro la malattia. Ad esempio, Rete del Dono promuove le iniziative di Fondazione AIRC e LILT, oltre a progetti specifici come STEPS x CARE di Associazione Zittocancro o Taxi amico per pazienti del Com. Anche la Milano Marathon 2025 consente di correre per AIRC. Se conosci una realtà a te vicina o vuoi aiutare una persona che conosci, puoi anche lanciare una raccolta fondi personale sfruttando la visibilità offerta dalla piattaforma: basta registrarsi, scegliere l’obiettivo della raccolta e descrivere in modo chiaro e coinvolgente la causa, aggiungendo eventualmente immagini o video. Una volta attivata la campagna, si possono condividere i dettagli sui social e con amici e familiari per sensibilizzare e raccogliere fondi. Scopri i progetti di Rete del Dono L’articolo Donazione ricerca contro il cancro proviene da Rete del Dono Magazine.