Contrasto a dipendenze e ludopatia: la Calabria “brucia” 3,7 mld in un anno

Dipendenze patologiche e gioco d’azzardo rappresentano le piaghe sociali dei tempi moderni. Tossicodipendenze e ludopatia interessano infatti trasversalmente ampie fasce della società calabrese, producendo conseguenze negative importanti non solo per i diretti interessati ma anche per i loro familiari. Secondo i dati contenuti nel  “Libro nero dell’azzardo. Mafie, dipendenze, giovani” curato…

Related posts

Gli eletti calabresi “guardiani” d’Aula, Orsomarso e Minasi gli stakanovisti

Emilio Lepore, il parrucchiere di Campora che ha sbancato ‘Affari tuoi’: “Ho vinto 200 mila euro perché… ho ripudiato il diavolo”

Redditi, la Calabria maglia nera: Soverato è la terra dei “paperoni”